Quali sono le competenze richieste da Google ai propri manager? Negli ultimi dieci anni Google ha selezionato i propri dipendenti sulla base dei risultati di un progetto di ricerca, denominato Project Oxygen.

Quali sono le competenze richieste da Google ai propri manager? Negli ultimi dieci anni Google ha selezionato i propri dipendenti sulla base dei risultati di un progetto di ricerca, denominato Project Oxygen.
Ti sarà capitato di vedere un ponte attraversare una grande distesa d’acqua e di domandarti come sia possibile progettare e costruire opere del genere.
Ora, grazie alla “Spaghetti Bridge Challenge” dell’IC Frezzotti Corradini di Latina, avrai la possibilità di progettare e costruire il tuo ponte, sperimentarne il funzionamento statico e comprendere le forze che agiscono sulla sua struttura.
Leggi tutto “Spaghetti Bridge Challenge… ne resterà soltanto uno!”Abbiamo tutti un’eredità. Ognuno di noi dovrebbe sperare di lasciare il mondo, come un posto leggermente migliore rispetto a quello che ha trovato. Gli scienziati spesso incarnano questa speranza, lavorando duramente per decenni nell’oscurità per trovare risposte ai molti problemi dell’umanità.
Questa è l’incredibile storia di William Kamkwamba, un ragazzo nato in Malawi da una poverissima e numerosa famiglia di agricoltori. Nel 2001 sul Malawi, a seguito di una improvvisa alternanza di alluvioni e siccità, si abbatte una terribile carestia che mette in ginocchio il suo villaggio così come il resto del paese.
La sua famiglia si trova così, in uno stato di indigenza tale da non riuscire a pagare le tasse scolastiche e William è costretto a lasciare la scuola; ben presto, purtroppo, cominciano ad esaurirsi anche le già esigue scorte alimentari e gli abitanti del villaggio rischiano di morire per fame.
Leggi tutto “Il ragazzo che catturò il vento”WeSchool è una piattaforma digitale, gratuita ed italiana, nata per la didattica collaborativa e la flipped classroom; con WeSchool è possibile condividere qualsiasi risorsa sia online che offline, passando “da un video di Youtube a un corso di inglese di Duolingo, da un Google Docs all’ultim’ora di una testata giornalistica internazionale”, insomma, qualsiasi contenuto o servizio disponibile su internet senza dover mai uscire dall’ambiente collaborativo scolastico.
WeSchool, si candida a rappresentare la risorsa più completa, user-friendly ed integrata del panorama italiano attuale. Ma può davvero essere (o diventare) la soluzione “definitiva” per le esigenze della didattica digitale?
Leggi tutto “Social learning, didattica collaborativa e quiz in una parola? WeSchool!”