I prodotti ceramici sono ottenuti per foggiatura (modellazione) di materie plastiche naturali (argilla e caolino), con l’aggiunta di materiali sgrassanti, di materiali fondenti e di coloranti minerali: tutte queste materie vengono impastate con acqua e successivamente cotte.
I Materiali Leganti
I leganti da costruzione sono quei materiali che, impastati con acqua e sabbia, formano masse semifluide (malte), impiegate per legare tra loro materiali da costruzione. Le malte induriscono (fanno presa) lentamente, formando una sostanza dura e resistente come una pietra.
Energia dalle Biomasse
Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica: legname da ardere, residui agricoli e forestali, scarti dell’industria agroalimentare, residui degli allevamenti, specie vegetali coltivate per lo scopo, rifiuti solidi urbani. Le biomasse sono impiegate per produrre energia termica o elettrica o per alimentare in modo pulito i mezzi di trasporto. L’energia può essere ottenuta sia per combustione diretta delle biomasse, sia mediante l’estrazione di biogas.
Che cosa è l’Energia?
Questa è una domanda sia semplice che complessa. L’energia infatti è nascosta in ogni cosa ed è spesso descritta come “la capacità di un corpo di compiere un lavoro”.
Che cosa è l’Energia?
Quasi tutta l’energia presente sulla Terra proviene originariamente dalla luce solare. Gli elementi chimici che compongono le molecole degli esseri viventi passano attraverso le reti alimentari e vengono combinati e ricombinati. In ogni trasformazione, viene immagazzinata una parte dell’energia, mentre una parte si disperde sotto forma di calore nell’ambiente.
Leggi tutto “Che cosa è l’Energia?”I Metalli
I metalli costituiscono il 75% di tutti gli elementi presenti in natura e sono utilizzati nella fabbricazione di strutture, motori, mezzi di trasporto, macchine utensili, elettrodomestici.

Le ragioni che fanno preferire i metalli ad altri materiali sono dovute alle loro caratteristiche specifiche: resistenza agli sforzi, durezza, possibilità di fondersi e di deformarsi, facilità di lavorazione, durata, capacità di condurre calore ed elettricità.
Leggi tutto “I Metalli”Lezioni per le classi Terze
Qui di seguito i link per accedere alle lezioni multimediali presentate nelle classi terze:
- L’ENERGIA : Le forme di energia;
- L’ENERGIA: Le fonti di energia (Prezi)
- L’ENERGIA: I Combustibili (Presentazione in Prezi) Video SuperQuark; Video Documentario Rai5; Video Raffinazione;
- L’ENERGIA : l’Energia Nucleare; Video introduttivo;Video introduttivo; Video 01 Video 02 Video 03 Fissione (SuperQuark) Video 04 Fusione (SuperQuark), Documentario sulla costruzione della Centrale Termonucleare di Borgo Sabotino
- L’ENERGIA : l’Energia Solare
- L’ENERGIA : l’Energia Idroelettrica; Lezione in pdf; Come funziona una Centrale idroelettrica (Video)
- L’ENERGIA : BIOMASSE e Risparmio energetico ;
- L’ENERGIA : Energia Eolica e GEOTERMIA (Power Point); Energia Eolica (Prezi)
- L’ENERGIA : Energia Geotermica (Prezi)
- L’ENERGIA : L’Inquinamento atmosferico – Video Effetto serra – Documentario cambiamenti climatici
- L’ENERGIA : L’Elettricità Lezione su Padlet
- L’ENERGIA: Elettricità e Magnetismo Esercitazione
Lezioni per le classi Seconde
Qui di seguito i link per accedere alle lezioni multimediali presentate nelle classi seconde:
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : Introduzione, gruppi e funzioni degli alimenti
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : I principi nutritivi
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : Il fabbisogno energetico
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : I cereali; I Derivati del Frumento (Prezi)
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : LATTE e Formaggio (PDF); Latte e Derivati (Lezione in Prezi);
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : Carne, pesce, uova; La Carne e i suoi derivati (Prezi)
- EDUCAZIONE ALIMENTARE : La conservazione degli alimenti
- ABITAZIONE, CITTA’ E TERRITORIO: I sistemi costruttivi antichi
- ABITAZIONE, CITTA’ E TERRITORIO: I sistemi costruttivi moderni
- ABITAZIONE, CITTA’ E TERRITORIO: I Ponti, Storia e Tipologie
- ABITAZIONE, CITTA’ E TERRITORIO: L’Edilizia Residenziale
- ABITAZIONE, CITTA’ E TERITORIO: L’Abitazione funzionale
- ABITAZIONE, CITTA’ E TERRITORIO: Gli impianti domestici
- ABITAZIONE,CITTA’ E TERRITORIO: Esercitazione di disegno architettonico
Lezioni per le classi Prime
Qui di seguito i link per accedere alle lezioni multimediali presentate nelle classi prime:
- La Tecnologia: Presentazione della Disciplina
- Il Disegno Tecnico: Presentazione e materiale necessario
- I MATERIALI: Risorse naturali e riciclo (Prezi)
- I MATERIALI : Introduzione, classificazione e ciclo vitale
- I MATERIALI : Le proprietà chimico-fisiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali
- I MATERIALI : Il Legno; Video 01: Lavorazione del legno; Video 02: Il compensato; Video 03: Il truciolato;
- DISEGNO TECNICO: Simmetrie sul triangolo 1 – Simmetrie sul triangolo 2 – Simmetrie sul triangolo 3
- DISEGNO TECNICO: Simmetrie sul quadrato 1 – Simmetrie sul quadrato 2 – Simmetrie sul quadrato 3
- I MATERIALI: La Carta – Video: La produzione della Carta
- I MATERIALI – Il vetro – Video 1: Il vetro Soffiato – Video 2: La produzione industriale del vetro cavo – Video 2: La produzione del vetro in lastre con il metodo “Floating Glass” – Video 4: ULISSE – Rai 3
- I MATERIALI: Le Ceramiche; Lezione in PDF;; Video 01 Terracotta Artigianale; Video 02 La terracotta; Video 03 I laterizi;
- I MATERIALI: La Pietra
- I MATERIALI: I Leganti
- I MATERIALI: Le fibre tessili naturali Video: 1.La tosatura della lana 2.La filatura della lana 3.Il baco da seta
- I MATERIALI: Le fibre tessili chimiche Video 1: La produzione delle felpe di pile Video 2: Il poliestere
- I MATERIALI – Filatura e tessitura delle fibre tessili
- I MATERIALI: Le materie plastiche Lezione su Padlet Video “La Gomma”
- I MATERIALI: I metalli (pdf) – (Lezione in pptx) – L’altoforno (video) – La Produzione dell’Acciaio – Lezione su Padlet – Presentazione sui Metalli in Prezi
Lezione LIM: il Turbogetto
Una lezione multimediale sul più semplice dei motori a reazione: il TURBOGETTO
Per visualizzare la lezione fai clic sul link: Lezione Turbogetto